Prompt di sistema per ChatGPT: cosa sono e come scriverli in modo efficace

Prompt di sistema: cosa sono e a cosa servono
Dove utilizzare i prompt di sistema
Se utilizzi ChatGPT per lavoro, probabilmente hai già sentito parlare dei prompt di sistema: istruzioni particolari con cui “programmare” in modo semplice il comportamento dell’intelligenza artificiale.
Ma cosa vuol dire esattamente?
E come puoi sfruttarli per ottenere risultati utili in diversi ambiti, dalle applicazioni professionali alla gestione di attività quotidiane?
Prompt di sistema: cosa sono e a cosa servono
A differenza dei prompt tradizionali, che danno istruzioni specifiche solo per una singola richiesta, i prompt di sistema sono una sorta di “setup iniziale” che definisce come ChatGPT deve comportarsi per l’intera conversazione.
Funzionano come un copione sempre presente, che contiene linee guida su personalità, stile e limiti del nostro assistente virtuale.
Ecco un esempio che ne mostra l’utilizzo:
Se gestisci un team di sviluppo software e hai bisogno di consigli su come ottimizzare i processi, puoi utilizzare un prompt di sistema come questo:
“Sei un project manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team di sviluppo software. Il tuo obiettivo è migliorare la produttività e la qualità del codice. Fornisci strategie basate su metodologie Agile, esempi pratici di sprint planning e suggerimenti sugli strumenti di gestione più adatti, come Jira o Trello.”
In scenari più complessi, i prompt di sistema funzionano anche nei sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) o in architetture basate su agenti, dove l’intelligenza artificiale utilizza tools esterni per eseguire compiti complessi o recuperare informazioni.
In questi casi, i prompt oltre a definire il ruolo dell’assistente, includono istruzioni su come gestire diverse fonti di dati e coordinare le risposte.
Dove utilizzare i prompt di sistema
Li puoi usare in diversi contesti e offrono sempre una grande flessibilità nell’interazione con ChatGPT. Anche nella versione gratuita, puoi inserire il prompt all’inizio della conversazione per definire subito il contesto e ottenere risposte più pertinenti.
Nei GPTs (disponibile nelle versioni a pagamento), puoi creare prompt nascosti e più complessi, capaci di gestire scenari articolati e richieste specifiche. In questo caso, il prompt di sistema consente di definire non solo il ruolo e lo stile delle risposte, ma anche le fonti da consultare o gli agenti da utilizzare per ottenere dati aggiornati.
Per l’utilizzo dei GPTs leggi questo articolo del blog.
Quando lavori tramite API (Application Programming Interface, un’interfaccia software che consente a sistemi diversi di comunicare tra loro), il prompt di sistema diventa ancora più potente.
Configurabile attraverso il parametro role:system, permette di salvare istruzioni dettagliate che guidano le risposte in modo costante, indipendentemente dalle singole richieste. Questo approccio è molto utile per applicazioni aziendali, chatbot avanzati o strumenti di analisi automatizzata.

Prompt di sistema efficace: breve guida alla sua scrittura
Scrivere un prompt di sistema efficace richiede attenzione a diversi aspetti. Un prompt ben costruito parte da istruzioni generiche e arriva a definire in modo dettagliato il ruolo, gli obiettivi, lo stile di risposta e il tipo di formato che desideriamo in output.
Non dimentichiamo di includere degli esempi pratici, che aiutano il nostro assistente a capire ancora meglio cosa vogliamo da lui!
Ecco come scrivere il prompt e precisare ogni suo aspetto:
- Definisci il ruolo e la personalità: specifica chiaramente l’esperienza, il settore e il tono da utilizzare per garantire risposte coerenti con le aspettative.
“Tu sei un esperto di marketing digitale con esperienza in campagne sui social media e SEO per PMI. Il tuo obiettivo è aiutare i clienti a migliorare la visibilità online e incrementare le conversioni. Mantieni un tono dinamico e motivante. Fornisci strategie pratiche e spiegazioni chiare sui vantaggi di ogni approccio.
Esempio:
Prompt utente: come posso aumentare le visite al mio e-commerce?
Risposta attesa: potresti iniziare ottimizzando le parole chiave principali per la SEO e lanciando campagne su Facebook e Google Ads. Inoltre, considera l’uso di contenuti video sui social per aumentare l’engagement.” - Dai istruzioni sullo stile di risposta: specifica se preferisci risposte sintetiche o dettagliate, se vuoi l’uso di tabelle o grafici.
“Mantieni un linguaggio professionale e dettagliato. Fornisci spiegazioni approfondite e includi grafici per visualizzare dati complessi quando opportuno. Utilizza esempi pratici per illustrare concetti tecnici.
Esempio:
Prompt utente: quali sono i canali più efficaci per una campagna B2B?
Risposta Attesa: i canali più efficaci per campagne B2B includono LinkedIn Ads, Google Search Ads e Email Marketing. LinkedIn consente di raggiungere decision-maker, mentre Google Ads è utile per intercettare ricerche specifiche.
Segue grafico a barre comparativo sui tassi di conversione per ogni canale.”
Impostare restrizioni e divieti: delimita l’ambito delle risposte in modo che l’assistente risponda solo sugli argomenti per cui è stato creato. Puoi anche evitare l’uso di determinate forme e parole per non avere risposte troppo uniformate e riconducibili a una AI.
Esempio:
“Rispondi esclusivamente con argomenti legati al marketing. Evita in particolare argomenti politici, religiosi o riferiti all’attualità.
Non utilizzare parole come “tuttavia”, “probabilmente” e “inoltre”.
Evita frasi motivazionali o opinioni personali; mantieni un approccio basato sui dati.
Evita dettagli tecnici sui linguaggi di programmazione, API o codici di tracciamento avanzati.”
Passiamo all’azione?
Ecco dei consigli pratici per guidarti nella scrittura di questo prompt:
- Sii specifico: evita istruzioni generiche come “dai consigli utili”
- Usa esempi concreti: mostra chiaramente cosa ti aspetti come risposta
- Limita l’ambito: più il contesto è preciso, migliori saranno le risposte. Attenzione però a non cadere nell’errore opposto di essere troppo restrittivo limitando troppo la libertà delle risposte
- Sperimenta, sperimenta e sperimenta!
Testa e affina i tuoi prompt di sistema, assai raramente è buona la prima.
Ancora meglio se puoi farli provare a qualcun altro del team, che non conosce come il prompt è stato configurato
Non è necessario essere esperti di tecnologia per sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale, l’importante è avvicinarsi a questi strumenti con curiosità e volontà di apprendere.
E tu che ne dici? Hai già provato a sperimentare questi processi di lavoro? 👉🏽 Inizia dalla nostra pagina.
Autore:
Inviaci un messaggio: